La verità è che questa vicenda ha certificato anche la dissoluzione della socialdemocrazia europea. Nel vuoto così lasciato, da tempo hanno cominciato ad insediarsi i populismi antieuropeisti, ai quali i partiti socialisti o socialdemocratici non sono stati capaci di contrapporre alcuna plausibile strategia. La questione della necessaria legittimazione dell’Unione europea attraverso meccanismi diversi da quelli puramente economici era stata ben colta nel giugno del 1999, quando il Consiglio dell’Unione europea decise di mettere in cantiere una Carta dei diritti fondamentali. Si giustificò questa iniziativa sottolineando esplicitamente che “ la tutela dei diritti fondamentali costituisce un principio fondatore dell’Unione europea e il presupposto indispensabile della sua legittimità”. Per ottenere piena legittimazione da parte dei cittadini, all’integrazione economica e monetaria doveva essere affiancata, come passaggio ineludibile, l’integrazione attraverso i diritti.