Libertà e Giustizia, La Dual Band nel Cielo sotto Milano, SONG, Liceo Classico Statale Tito Livio Milano, con il contributo di Regione Lombardia, ma soprattutto i giovani, studenti e non solo, che da ottobre hanno lavorato con noi per rendere viva, come è, la Costituzione.
È stato un esperimento intenso, in cui abbiamo ragionato e discusso tanto, anche perché mai come in questi mesi la vita da fuori ci spronava a parlare di questi temi. E da queste discussioni sono nati due spettacoli, scritti in parte dai ragazzi, che racchiudono l’essenza di questa opera straordinaria.
La Costituzione, cantata per rifugio antiaereo e coro di cittadini
Il primo spettacolo sarà un appuntamento musicale con il Coro ri-Costituente, con cui il 25 aprile festeggeremo gli 80 anni della Liberazione in un posto straordinario: il Rifugio antiaereo di piazza Grandi.
Lì, in questo luogo preservato intatto dalla Storia, verranno lette alcune forti testimonianze partigiane provenienti da tutta l’Europa per poi cantare alcuni articoli della Costituzione. Sarà un’occasione per vivere fisicamente cosa significhi essere in guerra. E così, sentire da che cosa è nato il bisogno di una Costituzione.
Ci saranno due rappresentazioni: alle 11 e alle 18:30.
Lo spettacolo è completamente gratuito ed è aperto a tutti.
Replica il 14 maggio alle ore 10 e alle 11:30.
Di sana e robusta riCostituzione
Il secondo lavoro andrà in scena il 16, 17, 18 Maggio al Teatro Il Cielo Sotto Milano, al mezzanino del Passante di Porta Vittoria. Uno spettacolo più movimentato, con un testo scritto in collaborazione dai ragazzi.
Il titolo è un programma: “Di sana e robusta riCostituzione. La-più-bella-del-mondo cantata e raccontata da 21 giovani orgogliosi (e un po’ incazzati)
Qui c’è dialettica, dibattito, discussioni accese: si è voluto addirittura interpellare la Repubblica in persona, che, pur bellissima, è a volte un filo smemorata. E in questo confronto verrà coinvolto anche il pubblico.
Spiegano i ragazzi: «Abbiamo scelto (democraticamente) gli articoli che più ci toccavano, e da lì sono nate discussioni su discussioni che ci hanno portato al nostro spettacolo. E, però, nulla vieta che queste discussioni continuino anche dopo lo spettacolo, insieme al pubblico, e poi in macchina, a casa, a scuola… Insomma, della nostra Costituzione si può andare avanti a discutere per anni!»
Anche in questo caso l’ingresso è gratuito.
Per prenotazioni: organizzazione@ladualband.com o 340 476 3017
Al progetto partecipano:
Teatro:
Silvana Accardo, Pietro Bagetto, Alex Casati, Matteo Conti, Kiro Elyas, Beatrice Genovese, Valentina Maggi, Corrado Perez, Federico Leon Scimone, Bianca Sinicato
Coro:
Marcella Carcupino, Alex Casati, Daniel Cicchitti, Ludovica Corbetta, Sofia Delsignore, Iolanda Iavarone, Chiara Loffredo, Valentina Maggi, Liam McGlynn, Roberta Ragaini, Federico Leon Scimone, Francesco Sorrentini, Mapi Verona, Manuela Zambarbieri
La Dual Band:
Benedetta Borciani (docente mimo e recitazione), Beniamino Borciani (direzione coro), Anna Zapparoli (coordinamento drammaturgia e regia), Mario Borciani (compositore e pianista)
Libertà e Giustizia:
Ileana Alesso, Franco Bastagli, Maria Agostina Cabiddu, Emilio De Capitani, Roberta De Monticelli, Veronica Dini, Daniela Padoan, Paola Regina, Giuseppe Teri, Lorella Beretta
SONG – Sistema in Lombardia:
Coro SONG e Coro da Camera SONG diretti da Pilar Bravo
Liceo Classico Statale Tito Livio Milano:
Alessandra Condito (coordinamento), Miriam Posillipo