Osservatorio Autoritarismo: i firmatari

27 Marzo 2025

Libertà e Giustizia

Questo contenuto fa parte di Osservatorio Autoritarismo

L’elenco delle adesioni è costituito da un primo gruppo di firmatari direttamente coinvolti nella costruzione dell’Osservatorio nelle sedi universitarie e da un secondo gruppo formato da chi, nelle varie città, si è reso disponibile a sostenere la crescita dell’Osservatorio e a farne uno strumento aperto per la cittadinanza.

Adesioni aggiornate al 17 aprile

Firmatari

Giulia ALBANESE, professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Padova, vicepresidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Angela ALES BELLO, presidente del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche

Alessandra ALGOSTINO, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale all’Università di Torino

Alfredo ALIETTI, professore associato di Sociologia urbana e generale all’Università degli Studi di Ferrara

Amy ALLEN, filosofa, Pennsylvania

Marco ALMAGISTI, professore associato di Scienza politica all’Università di Padova, direttore del Centro di Studi regionali Giorgio Lago dell’Università di Padova

Adalgiso AMENDOLA, professore ordinario di Sociologia del diritto all’Università di Salerno

Alberto ANDRONICO, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Catania

Vittorio ANGIOLINI, già ordinario di Diritto costituzionale all’Università Statale di Milano

Francisco Javier ANSUATEGUI ROIG, professore di Filosofia del diritto all’Università Carlos III di Madrid

Brunella ANTOMARINI, professoressa di Filosofia contemporanea alla John Cabot University di Roma

Enrica ASQUER, professoressa associata di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Genova

Gennaro AVALLONE, professore associato in Sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università degli studi di Salerno

Albena AZMANOVA, professoressa di Scienze politiche e sociali, City University of London

Gaetano AZZARITI, professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università La Sapienza di Roma

Luca BACCELLI, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Camerino

Luca BALDISSARA, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna

Maurizio BALSAMO, psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana

Andrea BARAVELLI, professore associato di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Alessandro BARBERO, storico e scrittore

Franco BARCHIESI, professore associato nei Dipartimenti di African American and African Studies e di Comparative Studies alla Ohio State University (Columbus, OH)

Charlie BARNAO, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Palermo

Fiorella BATTAGLIA, professoressa di Filosofia morale all’Università del Salento

Massimiliano BELLAVISTA, professore associato, DIpartimento di Scienze politiche e internazionali, Università degli Studi di Siena

Davide BENNATO, professore associato di Sociologia dei media digitali e Sociologia digitale all’Università di Catania

Lorenzo BIAGI, docente di Antropologia filosofica ed etica allo Iusve (Istituto Universitario Salesiano di Venezia)

Paolo BIANCHINI, professore ordinario di Pedagogia e Storia della pedagogia e dell’educazione all’Università di Torino

Domenico BILOTTI, professore di Diritto ecclesiastico e Storia del diritto canonico all’Università della Magna Graecia di Catanzaro

Laura BOELLA, filosofa

Paolo BOLOGNESI, presidente Associazione Familiari vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Sandra BONSANTI, giornalista, presidente emerita di Libertà e Giustizia 

Chiara BOTTICI, professoressa di filosofia alla New School for Social Research, New York

Marco BRESCIANI, professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Firenze

Giuseppe BUFFON, professore ordinario di Storia della Chiesa moderna e contemporanea e vicerettore alla Pontificia Università Antonianum di Roma

Alberto BURGIO, professore ordinario di Storia della filosofia all’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna 

Judith BUTLER, filosofa, professoressa al dipartimento di Retorica e letterature comparate dell’Università di Berkeley, California

Maria Agostina CABIDDU, professoressa ordinaria di Diritto pubblico Politecnico di Milano 

Enrico CALAMAI, diplomatico, già console italiano in Argentina

Marina CALLONI, professoressa ordinaria di Filosofia politica e sociale all’Università degli Studi di Milano Bicocca, presidente della Società italiana di Teoria critica

Luca CASTAGNA,  professore associato di Storia Contemporanea all’Università di Salerno

Adriana CAVARERO, filosofa

Antonio CECERE, filosofo, codirettore Astérisque (rivista di Filosofia in Movimento)

Robin CELIKATES, professore di Filosofia sociale alla Freie Universität Berlin e co-direttore del Centre for Social Critique Berlin

Laura CERASI, professoressa associata di Storia Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Betta CESQUI, già Sostituto Procuratore generale presso la Procura generale della Corte di Cassazione e capo di Gabinetto del ministro della Giustizia

Danielle COHEN-LÉVINAS, professoressa alla Sorbona, responsabile del “Collège des études juives et de philosophie contemporaine” (Centre Emmanuel Lévinas), ricercatrice associata Archives Husserl de l’ENS-CNRS di Parigi

Davide CONTI, storico

Roberto CORNELLI, professore ordinario di Criminologia all’Università degli Studi di Milano 

Claudio CORRADETTI, professore associato in Filosofia politica all’Università di Roma Tor Vergata

Paolo CORSINI, professore di Storia moderna all’Università di Parma, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Michele CORTELAZZO, professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Padova, accademico ordinario dell’Accademia della Crusca

Christian CROCETTA, cattedra di Filosofia del diritto, Iusve (Istituto Universitario Salesiano di Venezia)

Umberto CURI, professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Padova

Giovanni CURTIS,  docente di Estetica presso l’Accademia di Milano Brera

Nando DALLA CHIESA, professore di Sociologia della criminalità organizzata all’Università degli Studi di Milano 

Giacomo D’AMICO, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Messina

Marilisa D’AMICO, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano

Pietro D’AMORE, editore 

Antonio D’ANDREA, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università degli Studi di Brescia, presidente della Commissione culturale di “Passione civile con Valerio Onida”

Dimitri D’ANDREA, professore ordinario di Filosofia politica all’università di Firenze

Veena DAS, professoressa emerita di Antropologia alla Johns Hopkins University, USA

Emilio DE CAPITANI, direttore esecutivo Fundamental Rights European Experts Group (FREE Group), consiglio di presidenza Libertà e Giustizia

Claudio DE FIORES, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Donatella DELLA PORTA, professoressa di Scienza Politica, preside Classe di Scienze politico-sociali e coordinatrice dottorato in Political Science and Sociology alla Scuola Normale Superiore a Firenze

Fabio DEL MISSIER, professore associato in Psicologia presso il Dipartimento di Scienze Della Vita dell’Università di Trieste

Roberta DE MONTICELLI, già professoressa ordinaria di Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele e di Filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra

Francesca DE ROSA, professoressa di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Napoli

Salvatore Paolo DE ROSA, ricercatore in Politica ecologica, Centro per il Pensiero Ecologico Applicato, Università di Copenhagen, Danimarca

Boaventura DE SOUSA SANTOS, professore emerito alla Facoltà di Economia dell’Università di Coimbra, Distinguished Legal Scholar alla Facoltà di Diritto dell’Università del Wisconsin-Madison

Donatella DI CESARE, professoressa ordinaria di Filosofia teoretica all’Università di Roma La Sapienza 

Guerino D’IGNAZIO, professore onorario di Diritto pubblico comparato all’Università della Calabria

Davide Di MAIO, professore associato di Letteratura tedesca, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere all’Università di Verona

Andrea DI MICHELE, professore associato alla Libera Università di Bolzano e direttore scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Enzo DI SALVATORE, professore ordinario di Diritto pubblico e costituzionale all’Università degli Studi di Teramo

Emilio DOLCINI, professore emerito di Diritto penale all’Università degli Studi di Milano La Statale

Piergiorgio DONATELLI, professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Roma La Sapienza 

Massimo DONINI, professore ordinario di Diritto penale all’Università di Roma La Sapienza

Roberto ESPOSITO, professore emerito di Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Romeo FARINELLA, professore ordinario di Progettazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara

Giorgio FAZIO, ricercatore in Filosofia politica all’Università La Sapienza di Roma 

Angelo FEDERICO, professore ordinario di Diritto civile all’Università di Messina

Andrea FELICETTI, ricercatore e docente in Scienza Politica all’Università di Padova

Maurizio FERRARIS, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Torino

Federico FINCHELSTEIN, professore di Storia alla New School for Social Research

Anna FOA, storica

Filippo FOCARDI, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Padova

Laura FONTANA, storica della Shoah

Simona FORTI, professoressa di Filosofia politica alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Vittoria FRANCO, presidente Istituto Gramsci Toscana

Nancy FRASER, professoressa di Filosofia alla New School for Social Research, New York

Andrea FUMAGALLI, effimera.org, Bin-Italia (Basic Income Network)

James Kenneth GALBRAITH, economista, accademico dei Lincei

Sara GANDINI, epidemiologa biostatistica all’Università Statale di Milano

Domenico GALLO, già magistrato, consiglio di presidenza di Libertà e Giustizia

Marina GARCÉS, docente di Filosofia contemporanea all’Universitat Oberta de Catalunya a Barcellona

Rino GENOVESE, presidente della Fondazione per la critica sociale

Andrea GIARDINA, professore emerito Scuola Normale Superiore di Pisa

Federica GIARDINI, professoressa ordinaria di Filosofia politica all’Università Roma Tre

Antonina GIORDANO, giurista, senatrice accademica Norman Academy

Agostino GIOVAGNOLI, professore emerito di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano e vicepresidente dell’Istituto Sturzo

Nicola GRASSO, professore associato di Diritto costituzionale all’Università del Salento

Paolo GRAZIANO, NeSDe – Rete di Studiose/i sulle Democrazie

Tommaso GRECO, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Pisa

Tania GROPPI, professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto comparato all’Università di Siena

Isabella GUANZINI, professoressa ordinaria di Teologia fondamentale alla KU Linz (Austria)

Cristina GUARNIERI, direttrice editoriale Castelvecchi editore

Gabriele GUERRA, professore associato di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Studi europei, americani e Interculturali all’Università degli Studi di Roma La Sapienza

Michael HARDT, professore di Letteratura alla Duke University, USA 

Michael HERZFELD, professore emerito di Antropologia alla Harvard University

Yuk HUI, professore ordinario di Filosofia all’Erasmus University di Rotterdam

Eva ILLOUZ, professoressa di Scienze sociali alla Hebrew University di Gerusalemme, direttrice di studi presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi

Daniel INNERARITY, professore di Filosofia politica e sociale, ricercatore all’Università dei Paesi Baschi, titolare della cattedra Artificial Intelligence and Democracy all’Istituto Universitario Europeo di Firenze

Franco IPPOLITO, presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso, già presidente del Tribunale Internazionale dei Popoli

Vitulia IVONE, professoressa associata di Istituzioni di diritto privato nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Salerno

Rahel JAEGGI, professoressa di Filosofia pratica e Filosofia sociale alla Humboldt Universität di Berlino

Sergio LABATE, professore di Filosofia teoretica all’Università di Macerata

Marina LALATTA COSTERBOSA, professoressa di Filosofia del diritto all’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Agostina LATINO, professoressa di Diritto internazionale all’Università degli Studi di Camerino

Massimo LA TORRE, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Catanzaro

Sandra LAUGIER, professoressa di Filosofia all’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne

Federico LEONI, professore di Filosofia morale all’Università degli Studi di Verona

Gaetano LETTIERI, professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese, prorettore delle Politiche culturali all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, membro dell’Accademia dei Lincei

Simon LEVIS SULLAM, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Paolo LIVERANI, professore ordinario di Topografia antica all’Università di Firenze, Accademia dei Lincei

Alessio LO GIUDICE, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Messina

Federico LOSURDO, professore associato di Diritto pubblico costituzionale dell’Università  di Urbino Carlo Bo

Maria Gabriella LUCCIOLI, magistrata, già presidente di Sezione alla Corte di Cassazione

Gianfranco MACRI, professore ordinario e direttore del Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione all’Università degli studi di Salerno

Susanna MANCINI, professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Universitá di Bologna

Luigi MANCONI, professore di Sociologia dei fenomeni politici, già presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato della Repubblica, presidente di A Buon Diritto Onlus.

Vito MANCUSO, teologo laico e filosofo

Olivier MARCHART, professore di Teoria politica e Storia delle idee all’Università di Vienna

Michele MARCHETTO, cattedra di Filosofia, Iusve (Istituto Universitario Salesiano di Venezia)

Cecilia MARCHISIO, PhD, delegata di Ateneo per l’inclusione di studenti e studentesse con disabilità e direttrice Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione all’Università degli Studi di Torino

Costanza MARGIOTTA, professoressa ordinaria di Filosofia del diritto, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali 

Giacomo MARRAMAO, professore emerito di Filosofia teoretica all’Università di Roma Tre, membro del Comitato d’onore del Collège International de Philosophie di Parigi

Giuseppe MARTINICO, professore ordinario di Diritto pubblico comparato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Michela MARZANO, professoressa ordinaria di Filosofia morale all’Université Paris Cité, co-direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (UFR-SHS, Université Paris Cité)

Luca MASERA, professore ordinario di Diritto penale all’Università degli Studi di Brescia

Francesco MAZZUCOTELLI, professore di Storia della Turchia e del Vicino Oriente all’Università di Pavia

Chantal MELONI, professoressa associata di Diritto penale all’Università degli Studi di Milano

Dario MELOSSI, professore Alma Mater di Criminologia all’Università di Bologna 

Christoph MENKE, filosofo e germanista, professore di Filosofia all’Università di Frankfurt am Main

Maria Grazia MERIGGI, già professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Bergamo

Sandro MEZZADRA, professore ordinario di Filosofia politica all’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Jean-Claude MONOD, professore di Filosofia politica all’École Normale Supérieure di Parigi e direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique)

Tomaso MONTANARI, storico dell’arte, rettore dell’Università per stranieri di Siena

Roberto MORDACCI, professore ordinario di Filosofia morale, Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Olivier NACHTWEY, professore di Analisi della struttura sociale al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Basilea

Salvatore NATOLI, filosofo, già professore di Filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca

Massimo NIRO, giurista, ex magistrato 

Francesco Saverio NISIO, professore associato di Filosofia del Diritto all’Università di Foggia

Niccolò NISIVOCCIA, avvocato, consiglio di presidenza Libertà e Giustizia 

Gabriele NISSIM, fondatore e presidente Fondazione Gariwo

Serge NOIRET, Istituto Universitario Europeo di Fiesole e Docteur en Philosophie et Lettres de Belgique

Daniela PADOAN, scrittrice, presidente di Libertà e Giustizia

Francesco PALLANTE, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Torino

Riccardo PANATTONI, titolare della cattedra di Filosofia morale e direttore del Dipartimento Scienze umane all’Università degli Studi di Verona

Giorgio PARISI, fisico teorico, premio Nobel per la fisica 

Valentina PAZE’, professoressa associata di Filosofia politica all’Università degli Studi di Torino

Marco PEDRAZZI, professore ordinario di Diritto internazionale all’Università degli Studi di Milano 

Gabriele PEDULLÀ, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Roma Tre 

Gabriella PELLONI, professoressa associata di Letteratura tedesca, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere Università di Verona 

Livio PEPINO, già magistrato, presidente di Volere la Luna

Tamar PITCH, già professoressa ordinaria di Filosofia del diritto all’Università di Perugia

Silvio PONS, professore ordinario di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente Fondazione Gramsci 

Geminello PRETEROSSI, professore ordinario di Filosofia del diritto e Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Salerno

Giovanna PROCACCI, già professoressa ordinaria di Sociologia all’Università Statale di Milano

Adam PRZEWORSKI, professore emerito Carroll and Milton Petrie presso il Dipartimento di Politica della New York University

Adriano PROSPERI, storico, professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

Francesco RAPARELLI, professore a contratto di Filosofia sociale all’Università Roma Tre

Massimo RECALCATI, psicoanalista, direttore scientifico Irpa, insegna allo Iulm di Milano

Paola REGINA, avvocata internazionalista, consiglio di presidenza Libertà e Giustizia 

Mario RICCIARDI, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Milano

Emilio RICCIOLI, docente invitato Università Pontificia Salesiana di Roma

Luca RICHIARDI, dottorando in Studi politici all’Università La Sapienza di Roma

Enrica RIGO, professoressa associata di Filosofia del diritto all’Università Roma Tre

Enrico RIPAMONTI, professore associato in Statistica presso l’Università degli Studi di Brescia

Maurizio ROI, direttore generale dei Teatri di Roma

Rocco RONCHI, filosofo, Università degli Studi dell’Aquila

Elisabetta RUBINI, avvocata, consiglio di presidenza Libertà e Giustizia 

Anna Margherita RUSSO, professoressa associata di Diritto pubblico comparato all’Università di Calabria

Enrica SALVATORI, professoressa associata di Storia medievale, presidente dell’Associazione Italiana di Public History

Paola SALVATORI, storica contemporaneità, Scuola Normale Superiore di Pisa

Laura SANO’, professoressa associata di Storia della Filosofia all’Università di Padova

Milena SANTERINI, professoressa ordinaria di Pedagogia generale all’Università Cattolica di Milano

Pino SCHIRIPPA, professore ordinario di Antropologia culturale, Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina 

Tullio SCOVAZZI, professore di Diritto internazionale all’Università di Milano-Bicocca

Luca SCUCCIMARRA, professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università La Sapienza di Roma

Giorgia SERUGHETTI, professoressa associata di Filosofia politica, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Milano – Bicocca

Anna SIMONE, professoressa associata di Sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Roma Tre

Carlo SINI, Accademico dei Lincei

Marco SOLINAS, professore associato di Filosofia politica della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

Federica SOSSI, professoressa associata di Estetica all’Università di Bergamo

Rosa Maria SPITALERI, direttrice di ricerca all’Istituto per le Applicazioni di calcolo di Roma

Donatella STASIO, già responsabile della Comunicazione della Corte Costituzionale

Ciro TARANTINO, professore di Sociologia del diritto all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Stefania TARANTINO, professoressa associata di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Salerno

Ludovica TAURISANO, PhD in Storia, consulente di comunicazione politica

Francesco Maria TEDESCO, professore associato di Filosofia politica e pluralismo culturale all’Università di Camerino

Sara TONIOLO, professoressa ordinaria di Diritto Internazionale all’Universita’ di Padova

Daniela TURATO, docente Fondamenti di Biologia e Genetica, Iusve (Istituto Universitario Salesiano di Venezia)

Nadia URBINATI, professoressa di Teoria politica alla Columbia University di New York

Alberto VANNUCCI, professore ordinario di Scienza politica all’Università di Pisa

Fulvio VASSALLO PALEOLOGO, avvocato, componente del Collegio del Dottorato in Diritti umani presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo

Valeria VERDOLINI, docente a contratto all’Università di Milano Statale, presidente di Antigone Lombardia

Daniela VITIELLO, professoressa associata di Diritto dell’Unione europea all’Università degli Studi della Tuscia

Lorenzo VIVIANI, professore ordinario di Sociologia politica all’Università di Pisa

Mauro VOLPI, già professore ordinario di Diritto costituzionale e Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia

Matteo WINKLER, professore associato di Diritto internazionale dei Diritti umani presso HEC Parigi

Deniz YONUCU, professoressa associata in Sociologia alla Newcastle University, Regno Unito 

Gustavo ZAGREBELSKY, costituzionalista, presidente emerito della Corte Costituzionale, presidente onorario di Libertà e Giustizia

Sara ZANISI, direttrice generale Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Luisa Zecca, professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Stefano ZIRULIA, professore associato di Diritto penale, Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”, Università degli Studi di Milano

Sostenitori

Barbara ABBRUZZESI, professoressa Filosofia e Storia IIS Martino Filetico di Ferentino (FR)

Massimiliano AMATO, giornalista, Condirettore “Critica Sociale”

Fabio Arnaldo Ettore ACCARDI, professore Liceo Enna

Carlo AMABILE, pensionato e già giornalista professionista

Antonella AZZALONI

Giacomo BAILETTI, già professore a contratto in materie giuridiche ed economiche presso Università degli studi di Brescia, Università LIUC di Castellanza, Università Cattolica di Brescia

Cristina BARTOLI, pedagogista e bibliotecaria, Firenze

Donatella BECATTINI

Augusto CACOPARDO, coordinamento per la Democrazia Costituzionale Firenze

Mario CANDORE, Palermo

Ivana CANEVAROLLO, già funzionaria del Comune di Genova 

Giovanni CERIANI, professore di scuola superiore

Valeria CESARONI, dottoranda presso l’università di Perugia

Giuseppina CUCINOTTA, Circolo Libertà e Giustizia di Milano

Gianpaolo DE FRENZI

Thierry DIENG

Annarita DURANTINI

Giuseppe GALLELLI, Cecina, Livorno

Nicoletta GANDUS, già magistrata

Tiziana GARDONI

Antonina GIORDANO, giurista, senatrice accademica Norman Academy

Roberto GIULIANI

Giuliano GRAMEGNA

Laura INCANTALUPO

Marianta KALIN

Teresa LAPIS

Carla LAVARINI

Giovanni MAGNIFICO, chirurgo, presidente ANPI di Cerignola

Francesco MAISTO, Garante dei Diritti delle persone private della libertà del Comune di Milano, già Presidente del Tribunale di Sorveglianza dell’Emilia Romagna

Sofia MASILLO

Giancarlo MASSIMI, consigliere comunale PD a Sabaudia

Elisabetta MARTANO, impiegata statale Verona

Fiorenza MARTUFI

Antonella MAUCIONI, dirigente scolastica, assessore alle Politiche sociali di Civitavecchia

Antonella MORI

Francesca PAGLIARA, docente di materie letterarie e ricercatrice in linguistica

Emanuele PINARDI, giornalista

Cristiana PIPITONE, archivista

Rolando PROIETTI MANCINI, musicista, esperto in musica e inclusione

Rosa Maria PUCA 

Oriana RAGOZZINO

Gianluca RUGGIERO, avvocato del Foro di Trani

Luciano SGUOTTI

Armando SPATARO, già magistrato

Andrea SPERANZONI, avvocato e saggista

Gianni TASSELLI, Rifondazione Reggio Emilia

Enrico TRESCA

Mario TURANO, avvocato Cirò Marina (KR)

Francesca VALBRUZZI, archeologa della Regione siciliana in servizio presso il museo Maria Accascina di Messina

Giovanni VALENTINI, giornalista e scrittore

Rita VITTORI

Innocenza ZAFFINA, magistrato della Corte dei conti in servizio presso la Sezione giurisdizionale per il Veneto

Francesco ZURLO, psicologo Crotone 

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.