La questione regionale, un difficile equilibrio tra Stato e autonomie

29 Novembre 2020

Nadia Urbinati Consiglio di Presidenza Libertà e Giustizia

L’emergenza prolungata imposta dalla pandemia ha fatto esplodere la “questione regionale”. E’ pane quotidiano la tensione tra Stato centrale e Presidenti di Regione in un rimpallo surreale di severità e licenza. Ma questa schizofrenia mette sotto accusa non l’autonomia bensì la sua attuazione. La critica ai piccoli Bonaparte che l’emergenza ha esaltato non giustifica il ritorno al centralismo. La critica è al regionalismo disegnato dalla riforma del titolo V della Costituzione (confermata dal referendum nel 2000), che ha cambiato l’ordinamento repubblicano. Ha miscelato per ragioni di compromesso tra i partiti (peraltro fallito) un po’ di federalismo e un po’ di centralismo.

Quella riforma era figlia di due idee, federalismo e sussidiarietà, stimolate anche dal processo unitario europeo. La sussidiarietà prefigurava la devoluzione della sovranità a favore del ruolo della società civile e degli attori privati, mettendo in primo piano la funzione regolatrice delle autorità “più vicine ai cittadini”, come recitava la Carta europea dell’autogoverno locale del 1985. Proprio perché introduce “criteri multipli o plurali di allocazione dell’autorità”, la sussidiarietà è per alcuni l’anima del “vero” federalismo, per altri una contestazione della sovranità dello Stato.

Comunque sia, in Italia la lotta tra sinistra e destra prese in quegli anni rispettivamente i colori del regionalismo e della devoluzione. Qui si situa la storia della riforma del Titolo V, voluta dalla sinistra, che vi vedeva l’opportunità di “rifondare le regioni” e, poi, di resistere al vento secessionista della Lega di Umberto Bossi. Il quale di lì a poco avrebbe lanciato il progetto di riforma della riforma del Titolo V nel nome, appunto, della devolution, dello smantellamento dell’autorità dello Stato in tutti i servizi vitali per la comunità nazionale, che lasciava posto a una competizione tra comunità etnico-regionali. Nazionalismi concorrenti tra le Regioni. Se fosse passata la nuova riforma, quella “nata male” e “sbagliata” del 2000 si sarebbe eternizzata.

Quindi coloro che vollero la riforma del Titolo V, nel 2006 la difendevano per poterla cambiare! Migliorarla era necessario. Il fatto è che quando si provò di nuovo a riformare la Costituzione, lo si fece non per migliorare il Titolo V, ma per incrementare il potere esecutivo, come successe con la proposta Renzi-Boschi, bocciata dal referendum del 2016.

In questi mesi tormentati, si sono visti e sofferti i limiti del Titolo V, degli spazi di autonomia definiti con l’introduzione della potestà legislativa concorrente. Si è anche confermato quanto male abbiano fatto i progetti di riforma velleitari. Quel che occorrerebbe fare è fissare un equilibrio bilanciato tra le responsabilità delle autonomie e il ruolo dello Stato, correggere la sovrapposizioni di poteri e competenze e fermare l’esplosione della legislazione concorrente (con pesanti costi e inefficienza) che “intasano di contestazioni la Corte Costituzionale”, come scriveva Pierluigi Bersani nel 2012 in una lettera al Sole24ore, dove diceva: “le Regioni hanno finito spesso per riproporre una centralizzazione a livello periferico, hanno acquisito un ruolo troppo esclusivamente gestionale, hanno in diversi casi smarrito la strada di un corretto ed equilibrato rapporto tra presidenti e Consigli regionali.

Un fattore, quest’ultimo, esemplificato da quella definizione orribile di governatore, attribuita nel linguaggio comune al presidente della Regione”. Oggi siamo qui. I costi di una cattiva riforma della Costituzione pesano grandemente e ci inorridisce sapere che le Regioni sono disposte a barattare la prevenzione e la solidarietà con l’economia dei loro territori.

Domani, 27 novembre 2020

Politologa. Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York. Come ricercatrice si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Collabora con i quotidiani L’Unità, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e con Il Sole 24 Ore; dal 2019 collabora con il Corriere della Sera e con il settimanale Left.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.